|
Troviamo invece alloggio
all'hotel Imperial, dove, al termine della trattativa, allontanandoci
al fine di spuntare l'ultimo prezzo, ci lasciavano indifferentemente
andar via senza richiamarci. Incassato il colpo basso torniamo indietro
con la coda tra le gambe. In effetti non abbiamo ancora avuto il tempo
di renderci conto che Hong Kong è qualcosa di completamente
diverso dal resto del paese. Qui le dinamiche che regolano i rapporti
(anche quelli commerciali) sono pressochè le stesse che esistono
in occidente.
Non appena usciamo per strada tutto risulta molto più chiaro. |
|
 |
|
Città stato a metà
tra oriente ed occidente, Hong Kong si trova in un posto incantevole.
Da Kowloon si ha una vista stupenda della baia e si può raggiungere
la city con una traversata di circa 15 minuti. I collegamenti sono
molto frequenti e in generale lo standard dei servizi (e dei prezzi)
è di livello occidentale.
Tra le visite che tradizionalmente si effettuano ad Hong Kong c'è
l'ascesa in teleferica a Victoria Peak, la cima di una collina
posta alle spalle dei grattacieli della city. Da sopra si gode di
una vista spettacolare sui grattacieli della città. Noi l'abbiamo
effettuata di sera.
Una intera giornata l'abbiamo dedicata a girare per intero l'isola
di Hong Kong. Si può girare interamente utilizzando i normali
bus di linea. Molto carina è la corsa in tram a due piani
verso est.
|

|
|
Sul lato
opposto dell'isola visitiamo il porto di Aberdeen che ospita
diverse centinaia di houseboat di pescatori. Sulla banchina del porto
altrettante bancarelle di pesce appena pescato.
Il vero divertimento ad Hong Kong è lo shopping. Quello che
viene chiamato "Golden Mile" a Kowloon è un
vero inno al consumo e somiglia molto alla quinta strada di New York.
Un miglio appunto di vetrine sfavillanti e di insegne al neon con
qualsiasi genere di mercanzia. Numerosi cartelli avvertono i turisti
della presenza di un gran numero di truffatori, soprattutto in questa
zona. Consigliabile rivolgersi, con l'aiuto di una buona guida, ai
negozi in cui si servono abitualmente gli abitanti della città.
La maggior parte di essi si trova ad Hong Kong. |
Allontanandoci un pò dalle zone dei centri commerciali abbiamo
visitato il mercato dei fiori e quello degli uccelli di Kowloon.
Qui ci si tuffa nuovamente in un ambiente che di occidentale ha
molto poco. Questa è, a nostro parere, la vera natura di
questo posto, la posizione centrale rispetto a culture diametralmente
diverse.
Mi sfiora il pensiero che forse Hong Kong può dare l'idea
di come potrà essere una qualsiasi città cinese tra
qualche anno, ma potrebbe anche essere un'idea molto ottimistica.
|
 |
Anche
questa vacanza è giunta al termine. I brani contenuti in queste
pagine, sono tratti dal diario di viaggio, accessibile dal menù
presente in testa e a fondo pagina. Il diario contiene la cronaca
completa del viaggio, considerazioni personali e dettagli tecnici
(prezzi etc). Dallo stesso menù si accede alle immagini fotografiche.
Abbiamo scelto le immagini che a noi piacciono maggiormente, non rispettando
rigorosamente la cronologia del viaggio e sacrificandone tappe del
viaggio. Il viaggio è stato realizzato in assoluta autonomia.
Buon viaggio a chi stà per partire. |
|